Continuiamo il percorso per comprendere l’uso dei pennelli da trucco ed approdiamo al pennello da correttore. Esistono pennelli da correttore di diverse forme ed a seconda delle forma può variarne leggermente l’utilizzo.
I pennelli da correttore piatti si usano per l’applicazione del correttore sotto gli occhi o per raccogliere un po’ di prodotto da correttori in jar o in cialda. In questo modo eviterete di rovinare la superficie del prodotto se avete le unghie lunghe. I pennelli da correttore piatti si usano anche per applicare il primer sulle palpebre o per creare delle base cremose per il trucco occhi.
Se il pennello da correttore ha la sezione tonda invece si presta maggiormente alla copertura di imperfezioni come brufoletti o macchioline. Sono l’ideale sia per sfumare il correttore al di sopra del fondotinta, sia per applicare i correttori che fanno capo ai colori per la color correction al di sotto del fondotinta.
Esistono anche pennelli da correttore piatti ed angolati, come quello della Real Tecniques che vedete nella foto sopra. L’utilizzo rispetto ad un normale pennello piatto, non varia poi molto, ma vi consente di essere più precise.
Chi non ha la giusta familiarità con il make-up, non distingue i pennelli trucco e non ne conosce perfettamente l’utilizzo. Ogni pennello, però, ha la sua specifica funzione che può rendere le operazioni di trucco decisamente più veloci, efficaci e comode.
Oggi parleremo del pennello utile per l’applicazione del correttore. Tra i tanti pennelli che vanno a comporre il set trucco, ve ne è uno in particolare che non dovrebbe mai mancare nell’organizer di trucchi di ogni donna. Parliamo di lui, del pennello per il correttore. Come si applica questo prodotto di make-up e, soprattutto, quale pennello è il più adatto per questa operazione? Scopriamo tutto ciò che dovresti sapere in merito.
Indice
Pennelli per correttore: le due diverse tipologie
Non tutti sanno che esistono diversi pennelli per correttore, utili per l’applicazione di questo prodotto di make-up praticamente imprescindibile. Per l’applicazione del correttore occorre un pennello dalla forma rotonda e compatta, oppure un modello dalla forma affusolata e con lingua di gatto.
Oltre alle due diverse forme, l’importante è scegliere un pennello per correttore piccolo nelle dimensioni. A seconda del tipo di camouflage che si desidera ottenere, si potrà propendere per l’uno e l’altro modello:
- se desideri un effetto naturale o nel caso tu abbia occhiaie non troppo scure, è preferibile scegliere un pennello dalla forma rotonda;
- se hai bisogno di coprire occhiaie molto marcate o scure, oppure aloni particolarmente colorati sotto agli occhi, preferisci un pennello per correttore dalla forma allungata.
Consigli utili per l’utilizzo del pennello per correttore
Un consiglio utile è quello di evitare di applicare il correttore direttamente con le dita. Questo tipo di applicazione, infatti, non ti permetterebbe di sfumare il colore e di donare all’incarnato quella piacevolezza che può essere raggiunta solo grazie a un pennello da trucco.
Un secondo consiglio utile è quello di scegliere bene il pennello per correttore, anche in funzione del tipo di make-up che desideri creare. Il pennello per correttore, infatti, può essere utilizzato anche per l’applicazione del primer sulle palpebre o per applicare altri prodotti cremosi nel momento in cui crei il contouring.
I pennelli per correttore, infatti, rappresentano un’alternativa impeccabile ed efficace per l’applicazione del primer occhi sulle palpebre, in modo da fissare al meglio altri prodotti di make-up (primo tra tutti, l’ombretto). È possibile usare questo genere di pennello per creare una perfetta base occhi applicando prodotti in crema, glitter e ombretti che conferiranno maggiore intensità allo sguardo.
Oppure, durante il contouring il pennello per correttore può essere impiegato per l’applicazione delle creme, che poi andranno sfumate con una spugnetta.
Scopriamo i pregi e i difetti delle due tipologie di pennello per correttore, per comprendere meglio quale sia il più adatto alle tue esigenze.
Pennello per correttore piatto
Questo tipo di pennello è l’ideale per chi desidera raccogliere il correttore da una jar prima di applicarlo lungo la zona interessata. Molto spesso, questo pennello viene utilizzato per l’applicazione di correttori dal color pesca, che hanno un alto grado di coprenza per le occhiaie.
Pennello per correttore a sezione tonda
Il pennello per correttore a sezione tonda si adatta perfettamente alle esigenze di chi sceglie un prodotto in crema o in polvere, soprattutto se si tratta di correttori minerali. In questo senso, un pennello a sezione tonda può essere la scelta più adatta per chi vuole coprire i brufoli arrossati, prima di applicarvi in superficie un velo di fondotinta.
Ma le funzioni del pennello a sezione tonda non finiscono qui: può essere usato, infatti, anche per sfumare il prodotto sopra il fondotinta. Scopri la selezione di pennelli per correttore disponibile su Idea Bellezza e scegli il prodotto più adeguato alle tue esigenze di make-up!
Hai imparato come si usa il pennello da correttore? Allora puoi cercare
I migliori pennelli per correttore
Pennello da correttore e acne
Visto che sicuramente vi capiterà di utilizzare il pennello da correttore su dei brufoli, potrebbe capitarvi di lavorare quindi su delle eruzioni cuneiformi. L’acne porta con se molti batteri e questi batteri finiscono inevitabilmente sui nostri pennelli, sia quello da correttore che quello da fondotinta. È importante quindi, in caso di acne non solo pulire il pennello con una certa regolarità ma se fosse necessario anche disinfettarlo.

Beauty Blogger professionista dal 2013. Gestisco in parallelo in blog di trucco Donna e Dintorni. Amo la lettura il ballo e l’attività fisica.